

Forme innovative sulla distribuzione di farmaci e dispositivi medici a valore aggiunto
8 Febbraio 2023 | 14:30–17:30
RAZIONALE
La Distribuzione diretta come normato dalla L. 405/2001 prevede l’erogazione da parte delle strutture aziendali del Servizio Sanitario Nazionale dei medicinali necessari al trattamento dei pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale; l’erogazione del primo ciclo terapeutico completo, per il periodo immediatamente successivo alla dimissione dal ricovero ospedaliero o alla visita specialistica ambulatoriale, nonché la distribuzione attraverso le Farmacie Convenzionate per conto del SSN di particolari categorie di farmaci.
Tutto questo oltre che per agevolare l’accesso ai farmaci, è volto al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva ed alla sostenibilità economica, contribuendo alla gestione del rischio di ADR’s fornendo informazioni sull’uso corretto dei farmaci e rafforzando l’aderenza al trattamento grazie al monitoraggio.
Nuove forme distributive si sono sviluppate, anche in ragione delle difficoltà di accesso a farmaci e dispositivi venutesi a creare con la pandemia, quali l’Home Delivery e il più stretto coinvolgimento delle farmacie di Comunità al fine del miglioramento dell’outcome clinico/terapeutico del paziente.
Infine verrà lasciato ampio spazio al dibattito sulle forme distributive disciplinate dalla L. 405/2001 che oggetto di indagine conoscitiva parlamentare.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Con il contributo non condizionante di
Sponsor del ciclo
