

Il farmacista di ricerca
16 Marzo 2023 | 14:30–18:00
L’evoluzione normativa europea nell’ambito della sperimentazione clinica dei medicinali, dispositivi medici e diagnostici in vitro, oltre che nella gestione della pandemia COVID-19 determinano che al Farmacista Ospedaliero/Territoriale vengano richieste oltre alle competenze logistico-amministrative anche competenze metodologico-statistiche specifiche, in particolare nella realizzazione di studi Osservazionali di Real Word/Real Life per la valutazione della place in therapy, la sicurezza e l’aderenza. Ormai riconosciuto e consolidato il ruolo del Farmacista Ospedaliero/Territoriale come componente del CE e/o come componete/responsabile di Segreteria Scientifica di CE, come responsabile della gestione Logistiche/Cliniche ed Amministrative delle Sperimentazioni Profit o No Profit che transitano e stazionano nella Farmacia Ospedaliera/Territoriale, il Farmacista Ricercatore assume il ruolo di promotore e/o sperimentatore principale di Studi Osservazionali di Real Life/Real World. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le esperienze, i cui risultati sono oggetto di pubblicazione sulle riviste scientifiche anche internazionali.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Con il contributo non condizionante di
Sponsor del ciclo
